Elena Tollini
Osteopata
e
Osteopata pediatrica
Età evolutiva e osteopatia


Alla nascita...
L’osteopatia pediatrica è caratterizza da un approccio attento, delicato e non invasivo.
Proprio per questo il trattamento è indicato fin dai primi giorni di vita del bambino.
L’osteopata aiuta a correggere alterazioni del sistema muscolo-scheletrico che si possono presentare sin dalla nascita, a seguito di parti complicati o a causa della posizione mantenuta dal feto nella pancia della mamma.
​
Nello specifico alcune situazioni in cui è indicato il trattamento osteopatico:
​
-
Asimmetrie craniche (Plagiocefalia)
-
Il neonato ha una posizione preferita di rotazione della testa (Torcicollo miogeno)
-
Disturbo del sonno
-
Reflusso Gastro Esofageo
-
Coliche gassose
-
Difficoltà di suzione/deglutizione
...negli anni successivi
L'osteopata accompagna e sostiene il bambino nel raggiungimento delle tappe di sviluppo che lo attendono.
L'osteopatia potrà rivelarsi un valido aiuto nella prevenzione e nel trattamento (sempre in associazione alla medicina tradizionale) di:​
​
-
Otiti e sinusiti
-
Problematiche visive
-
Problematiche odontoiatriche
-
Problemi posturali, scoliosi, traumi, esiti di fratture, piede piatto o torto
​
